Differenza chiave - Complessivamente vs Tutti insieme
Tutto insieme e Tutti insieme sono due parole che vengono spesso confuse da molte persone. Sebbene sembrino e suonino allo stesso modo, queste due parole non hanno lo stesso significato. Complessivamente è un sinonimo che significa nel suo insieme o tutto considerato. Tutti insieme è una frase composta da due parole e significa collettivamente. Questa è la differenza fondamentale tra tutto e tutto insieme.
Cosa significa complessivamente?
Complessivamente è un avverbio che ha lo stesso significato di tutta l'estensione, completamente, nel suo insieme, tutto considerato, ecc. Non ha altra funzione. Di seguito sono riportati alcuni esempi di questo avverbio.
La casa dispone complessivamente di dieci stanze. - La casa dispone di dieci stanze in totale.
Ho smesso del tutto di andare a lavorare.
Non ero del tutto sicuro di cosa volesse dire, ma capii che era un insulto.
Dopo la prima ora di lezione, smisi del tutto di ascoltare e ogni tanto annuivo con la testa.

Questo edificio ha complessivamente 34 unità abitative.
Cosa significa All Together?
Tutti insieme è una frase composta da due parole: tutti e insieme. Tutti insieme significa tutto in una volta, tutto in un posto o gruppo. Non può mai essere usato come avverbio.
La riunione di classe ci ha riuniti tutti.
I giovani stavano tutti insieme sulla strada.
Hanno lasciato la festa tutti insieme.
Hai la possibilità di vedere le tue celebrità preferite tutte insieme.
Il vecchio voleva vedere i suoi nipoti tutti insieme.
Possiamo anche usare altre parole tra le due parole tutte e insieme. Per esempio, Sono partiti tutti insieme.

Hanno posato tutti insieme.
Qual è la differenza tra Altogether e All Together?
Senso:
Complessivamente significa completamente, nel suo insieme, nella misura massima, ecc.
All Together significa tutto in un posto o in un gruppo.
Categoria grammaticale:
Complessivamente è un avverbio.
All Together è una frase.
Modifiche:
Complessivamente non può essere modificato.
Tutti insieme possono essere modificati aggiungendo parole tra le due parole.
Cortesia dell'immagine: Pixabay