- Autore Mildred Bawerman [email protected].
- Public 2023-07-30 19:50.
- Ultima modifica 2025-01-22 22:29.
La differenza fondamentale tra i corpuscoli di Meissner e quelli di Pacini è che i corpuscoli di Meissner sono recettori incapsulati che rispondono alle vibrazioni a bassa frequenza e al tocco sottile, mentre i corpuscoli di Pacini sono recettori profondi che rispondono alla pressione profonda e alle vibrazioni ad alta frequenza.
I meccanocettori sono un tipo di recettori sensoriali in grado di rilevare le forze meccaniche a causa della deformazione fisica delle loro membrane plasmatiche. Esistono quattro tipi di meccanocettori come i corpuscoli di Meissner, i corpuscoli di Paciniano, i dischi di Merkel e i corpuscoli di Ruffini per rilevare il tatto, la pressione, la vibrazione e la tensione cutanea. I corpuscoli di Meissner ei corpuscoli di Paciniano sono meccanocettori che si adattano rapidamente.