Differenza Tra Anafilassi E Shock Anafilattico

Sommario:

Differenza Tra Anafilassi E Shock Anafilattico
Differenza Tra Anafilassi E Shock Anafilattico

Video: Differenza Tra Anafilassi E Shock Anafilattico

Video: Differenza Tra Anafilassi E Shock Anafilattico
Video: Parliamo di Anafilassi con gli specialisti in allergologia di Allergicamente e AAIITO 2024, Potrebbe
Anonim

Differenza chiave - Anafilassi vs shock anafilattico

Il sistema immunitario umano in genere riconosce le cellule e le molecole dannose e interviene per eliminarle dal corpo. Tuttavia, in alcuni casi, anche le molecole e le cellule innocue vengono erroneamente identificate come agenti dannosi dai meccanismi di difesa dell'organismo, provocando una risposta immunitaria che può causare danni ai tessuti e morte. Tali risposte immunitarie esagerate sono chiamate reazioni di ipersensibilità o reazioni allergiche. Gravi reazioni allergiche a rapida insorgenza sono note collettivamente come anafilassi. Se l'anafilassi non viene trattata, porterà a uno stato di ipoperfusione sistemica seguito da una perfusione tissutale compromessa, che è chiamato shock anafilattico. Perciò,la differenza fondamentale tra anafilassi e shock anafilattico è la presenza di grave ipoperfusione tissutale in stato di shock che può progredire in un fallimento degli organi vitali.

CONTENUTI

1. Panoramica e differenza chiave

2. Che cos'è l'anafilassi

3. Che cos'è lo shock anafilattico

4. Somiglianze tra anafilassi e shock anafilattico

5. Confronto fianco a fianco - Anafilassi vs shock anafilattico in forma tabulare

7. Riepilogo

Cos'è l'anafilassi?

Le reazioni allergiche gravi di rapida insorgenza sono chiamate reazioni anafilattiche. L'anafilassi può essere definita come reazioni ipersensibili gravi, pericolose per la vita, generalizzate o sistemiche caratterizzate da cambiamenti in rapido sviluppo e pericolosi per la vita delle vie aeree o / e della respirazione e / e della circolazione.

Fisiopatologia

L'anafilassi si manifesta come una reazione immunitaria acuta mediata da Ig-E. Principalmente mastociti e basofili sono coinvolti nel far emergere la risposta immunitaria attraverso i mediatori infiammatori. Questi mediatori causano:

  • Contrazione muscolare liscia
  • Secrezione mucosa
  • Spasmi bronchiali
  • Vasodilatazione
  • Permeabilità vascolare aumentata
  • Edema

L'assorbimento sistemico dell'allergene è necessario per l'inizio dell'anafilassi. Questo può essere per ingestione o iniezione parenterale. I trigger comunemente identificati per l'anafilassi sono, Cibo: arachidi, crostacei, aragoste, latte, uova

Punture: vespe, api, calabroni

Medicinali: penicillina, cefalosporina, suxametonio, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACEi), soluzioni di gelatina

Cosmetici - Latex, tinture per capelli

Segni e sintomi

I sintomi dell'anafilassi possono variare da un diffuso orticarioide a collasso cardiovascolare, edema laringeo, blocco delle vie aeree e insufficienza respiratoria che causa la morte. L'esordio improvviso e la rapida progressione di questi sintomi a seguito dell'esposizione a un antigene è una caratteristica cardinale dell'anafilassi.

  • Stridore, raucedine - a causa dell'aumentata permeabilità capillare, stravaso ed edema
  • Angioedema
  • Rhonchi
  • Dispnea
  • Edema laringeo
  • Diarrea e vomito - a causa dell'edema e delle secrezioni del tratto gastrointestinale

Le conseguenze più gravi dell'anafilassi sono ipotensione, broncospasmo, edema laringeo e aritmia cardiaca. L'ipotensione può verificarsi a causa della vasodilatazione che si traduce in una riduzione del postcarico e del precarico, causando depressione miocardica. Può verificarsi confusione a causa dell'ipossia cerebrale. L'ipoperfusione cerebrale e l'ipotensione possono provocare sincope.

Differenza tra anafilassi e shock anafilattico
Differenza tra anafilassi e shock anafilattico

Figura 01: segni e sintomi di anafilassi

Gestione

Lo scopo della gestione dell'anafilassi è il ripristino dell'ossigenazione e della perfusione cerebrale insieme all'inversione dei cambiamenti patologici. È molto importante adottare misure per prevenire l'esposizione ripetuta all'allergene. Il riconoscimento precoce dell'anafilassi e del trattamento è essenziale.

  • È necessario l'approccio ABCDE (vie aeree, respirazione, circolazione, disabilità, esposizione)
  • Far sdraiare il paziente supino e sollevare i piedi
  • Liberare le vie aeree
  • Ossigeno ad alto flusso tramite maschera
  • Pressione sanguigna obbligatoria
  • Preparare l'accesso venoso

Il farmaco di scelta per l'anafilassi è l'adrenalina. Somministrare 0,5 mg di adrenalina per via intramuscolare (0,5 ml di adrenalina 1: 1000). Al fine di inibire le risposte infiammatorie, somministrare 200 mg di idrocortisone per via endovenosa e 10-20 mg di clorfenamina per via endovenosa.

Cos'è lo shock anafilattico?

Lo shock anafilattico è definito come uno stato di ipoperfusione tissutale sistemica dovuto alla ridotta gittata cardiaca e / o al ridotto volume ematico circolatorio effettivo. La risultante ipoperfusione è seguita da alterata perfusione tissutale e ipossia cellulare. L'anafilassi può raggiungere il livello di shock a causa di una grave vasodilatazione sistemica, aumentata permeabilità del sistema vascolare, ipoperfusione e anossia cellulare. Lo shock anafilattico è un disturbo progressivo e può avere conseguenze fatali a meno che la causa sottostante non venga corretta. La progressione della malattia può essere suddivisa in 3 fasi come; stadio non progressivo, stadio progressivo e stadio irreversibile.

Stadio non progressivo

Durante questa fase, vengono attivati meccanismi neuroormonali compensatori riflessi per mantenere la perfusione degli organi vitali, in particolare il cervello e il cuore. La ghiandola surrenale secerne catecolamine che aumentano la resistenza periferica, aumentando la pressione sanguigna. I reni secernono renina che trattiene il sodio e quindi l'acqua aumentando il precarico. L'ipofisi posteriore secernerà ADH per agire sul nefrone distale per preservare sodio e acqua. Tutti questi meccanismi avvengono per ripristinare la perfusione tissutale.

Fase progressiva

Se la causa sottostante non viene corretta, una carenza di ossigeno persistente può provocare danni e guasti agli organi vitali.

Fasi

  1. Persistente deficit di ossigeno
  2. La respirazione aerobica è sostituita dalla glicolisi anaerobica
  3. La produzione di acido lattico aumenta
  4. Il plasma dei tessuti diventa acido
  5. La risposta vasomotoria è attenuata
  6. Le arteriole si dilatano e il sangue si accumula nel microcircolo
  7. La gittata cardiaca è ridotta in modo critico
  8. Lesione anoressica alle cellule endoteliali
  9. Danno e fallimento degli organi vitali

Fase irreversibile

Se la causa sottostante dello shock anafilattico non viene corretta, si verifica un danno cellulare irreversibile.

Segni e sintomi

  • Segni di grave vasodilatazione: zone periferiche calde, tachicardia, pressione sanguigna bassa
  • Broncospasmo
  • Orticaria generalizzata, angioedema, pallore, eritema
  • Edema della faringe e della laringe
  • Edema polmonare
  • Diarrea, nausea, vomito
  • Ipovolemia dovuta a perdita di liquidi

Gestione

In un paziente sotto shock, la respirazione e la circolazione dovrebbero essere ben gestite. Il ritardo nel riconoscimento di un paziente scioccato è associato a un aumento del tasso di mortalità.

L'accesso alle vie aeree ostruite del paziente può essere ottenuto rimuovendo qualsiasi blocco delle vie aeree orofaringee, mediante un tubo endotracheale o mediante tracheostomia. L'ossigeno può essere fornito dalla pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP), dalla ventilazione non invasiva (NIV) o dalla ventilazione meccanica protettiva. Le vie aeree e la respirazione del paziente devono essere monitorate calcolando la frequenza respiratoria, la pulsossimetria, la capnografia e l'emogasanalisi.

Differenza chiave - Anafilassi vs shock anafilattico
Differenza chiave - Anafilassi vs shock anafilattico

Figura 02: pulizia delle vie aeree ostruite del paziente mediante tracheotomia.

La gittata cardiaca e la pressione sanguigna possono essere riportate ai livelli normali espandendo il volume circolatorio mediante somministrazione di sangue, colloidi o cristalloidi. Agenti inotropi, vasopressori, vasodilatatori e contropulsazioni con palloncino intra-aortico possono essere utilizzati per supportare la funzione cardiovascolare. Il monitoraggio della funzione cardiaca viene effettuato tramite misurazione della pressione sanguigna, ECG, misurazione della produzione di urina e valutazione dello stato mentale del paziente.

Quali sono le somiglianze tra anafilassi e shock anafilattico?

  • L'anafilassi e lo shock anafilattico sono mediati immunologicamente.
  • Entrambe le condizioni sono fatali se non trattate.

Qual è la differenza tra anafilassi e shock anafilattico?

Articolo diff. Al centro prima della tabella

Anafilassi vs shock anafilattico

Le reazioni allergiche gravi di rapida insorgenza sono chiamate reazioni anafilattiche o anafilassi. Lo shock anafilattico è definito come uno stato di ipoperfusione tissutale sistemica, dovuto alla ridotta gittata cardiaca e / o al ridotto volume ematico circolatorio effettivo.
Ipoperfusione tissutale
Non c'è ipoperfusione tissutale grave. L'ipoperfusione tissutale è la caratteristica distintiva dello shock anafilattico.

Riepilogo - Anafilassi vs shock anafilattico

Le reazioni anafilattiche sono reazioni allergiche improvvise, diffuse e potenzialmente fatali. Se non trattata, ciò può portare a uno stato di ipoperfusione sistemica seguito da una perfusione tissutale compromessa. Quest'ultima condizione è nota come shock anafilattico. Pertanto, la principale differenza tra anafilassi e shock anafilattico è il loro livello di gravità.

Scarica la versione PDF di Anafilassi vs Shock anafilattico

È possibile scaricare la versione PDF di questo articolo e utilizzarla per scopi offline come da note di citazione. Si prega di scaricare la versione PDF qui Differenza tra anafilassi e shock anafilattico.

Raccomandato: