Il differenza fondamentale tra i composti ipervalenti e ipovalenti è quello i composti ipervalenti contengono un atomo centrale con più di otto elettroni nel guscio dell'elettrone di valenza mentre i composti ipovalenti contengono un atomo centrale con meno di otto elettroni nel guscio dell'elettrone di valenza.
I termini ipervalente e ipovalente si riferiscono a composti covalenti inorganici contenenti un atomo centrale. Questi due tipi di composti differiscono l'uno dall'altro a seconda del numero di elettroni nell'atomo centrale: i composti ipervalenti hanno un ottetto completo mentre i composti ipovalenti no.